(da Umanità Nova, n 11/2023) E’ uscito, freschissimo di stampa, il libro “L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari Autonomi. Milano 1969/1973”, curato da Franco Schirone, edizioni Zero in condotta e Ass. culturale Pietro Gori, Milano, 2023, euro 25,00.
In 384 pagine ricchissime di documenti (170 pagine) e testimonianze l’opera ripercorre i primi anni di formazione dell’area di “Collegamenti”, una compagine, che si definirà dell’”autonomia proletaria”, nata dall’incontro tra elementi libertari e marxisti consiliaristi, influenzata dalle elaborazioni “della sinistra radicale antiburocratica” (‘Socialisme ou Barbarie’, ‘Information Corrispondences Ouvrieres’ , ‘Lutte de Classe’”) e caratterizzata da “un operaismo, o se si preferisce un classismo radicale, come tale critico di tutte le forme di organizzazione percepite come esterne alla classe, sia sul piano politico che su quello sindacale. Tutta la partita si gioca sulle lotte autonome che in quegli anni si sviluppano contro la disciplina di fabbrica e contro lo stesso controllo sindacale […]
Non a caso le radici di quest’ipotesi vengono individuate nelle vicende degli IWW, come espressione più avanzata proprio perché collocata nel cuore del dominio del dominio del capitale, del sindacalismo di azione diretta, nell’esperienza dei consigli operai nel corso del biennio rosso e in esperienze consimili.” (Gato Soriano, Cosimo Scarinzi, p. 199-200).
Nel 1973 quest’area inizierà a pubblicare “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe”, inizialmente un bollettino milanese di coordinamento tra collettivi di fabbrica e territoriali, che nel 1976, dopo che la rete si era estesa a livello nazionale, si trasformerà in una rivista che, attraverso numerose trasformazioni, si pubblica tuttora (il n. 5 della serie attuale uscirà a breve). Continued…
Commenti recenti