Nel n. 6/marzo 2024 di “Collegamenti” una recensione di Cosimo Scarinzi al volume di Maurizio Antonioli, “MALATESTA, L’ORGANIZZAZIONE OPERAIA E IL SINDACALISMO”, BFS Edizioni 2023
Una breve premessa
Maurizio Antonioli è mancato il 29 settembre 2023, una perdita dolorosa per chi ha avuto occasione di conoscerne le qualità professionali come storico e umane quali la cortesia e la disponibilità.
Il volume che recensiamo è il suo ultimo lavoro, la prova della continuità di un interesse sia per il movimento anarchico che per il sindacalismo che ha caratterizzato il lavoro di una vita.
Stendendo questa recensione ho ritenuto utile fare una ricerca sui suoi scritti concentrandomi su quelli che riguardano, appunto, il sindacalismo (1) e mi sono reso conto che Maurizio si è occupato di questo ordine di questioni per oltre un cinquantennio, il primo scritto che ho trovato “Alcune linee interpretative per una storia dell’Unione Sindacale Italiana: un inedito di Armando Borghi”, infatti, è apparso sul numero 1 di Primo Maggio nel 1973.
La ricerca sua va anche collocata in una stagione di ricerche sul sindacalismo rivoluzionario o, se si preferisce sul sindacalismo di azione diretta che mette in discussione la vulgata che, in genere, presentava il sindacalismo rivoluzionario come una corrente politica confluita nel fascismo.
Contribuì, per fare un solo caso, a un importante convegno di studi svoltosi a Piombino il 28-30 giugno 1974 e avente come tema “Il sindacalismo rivoluzionario in Italia nel periodo della Seconda Internazionale.” i cui atti sono stati pubblicati in «Ricerche storiche», a. 5, n. 1, gennaio-giugno 1975. Continued…
Commenti recenti