Dal n. 7 (autunno 2024) di “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe” riportiamo questo report sui problemi della scuola italiana all’inizio del nuovo anno scolastico scritto da Alina Rosini
Estate luciferina questa che sta terminando, caratterizzata da pesanti azioni perpetrate dal governo volte alla demolizione della scuola pubblica.
Alla fine di giugno il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha festeggiato la nascita della Fondazione della Scuola, un ente finanziato da privati quali Leonardo s.p.a., una delle aziende leader mondiali per la produzione di armi, UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, e Autostrade per l’Italia, che nei prossimi 5 anni dovrà reperire 50 milioni di euro da destinare al finanziamento della scuola ormai sempre meno statale.
L’accordo è stato subito siglato. In cambio, i gruppi finanziari utilizzeranno la scuola per la formazione delle figure professionali a loro uso e consumo, arrivando anche a inserire “gli esperti”, i loro esperti, perché ormai il ruolo docente è sempre più quello dell’intrattenitore e/o facilitatore.
Le competenze hanno sostituito i saperi, ormai finalizzati alle crocette, e i discenti sono sempre più privati della capacità di critica e di lettura globale degli eventi. Continued…
Commenti recenti