Skip to content


In che momento si è fottuto il Messico ? un saggio di Claudio Albertani e Fabiana Medina

Claudio Albertani, Fabiana Medina, “In che momento si è fottuto il Messico ?”, quaderni di “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe”, luglio 2021.

(per riceverlo – in formato pdf o cartaceo – scrivere a collegamentiwobbly@gmail.com)

Poco prima dell’uscita del n. 2 della rivista “Collegamenti” esce questo saggio, agile ma ben documentato e di notevole spessore intellettuale, assai utile per comprendere la storia e la situazione attuale del Messico. Il titolo riprende provocatoriamente la domanda “In che momento si era fottuto il Perù” che Vargas Llosa mette in bocca al protagonista del romanzo “Conversazione nella Cattedrale”.

Per il Messico il momento di svolta si ha a metà degli anni 70, quando l’occasione favorevole offerta dall’alto costo del petrolio viene inutilmente sprecata e il paese si avvita in una crisi senza fine. Agli inizi degli anni 80 vengono applicate senza opposizione le ricette neoliberali. Una trasformazione favorita dalle peculiarità messicane: un presidente onnipotente, un partito di fatto unico (il Partido Revolucionario Institucional, PRI), una legislazione sindacale corporativa di derivazione dichiaratamente fascista. Il risultato: smantellamento dei diritti dei lavoratori, svendita a prezzo di saldo delle aziende statali ai soliti amici, devastazioni ambientali e disastri nelle infrastrutture, netto peggioramento delle condizioni economiche di buona parte della popolazione (oggi circa il 40 % ha un reddito inferiore al “paniere alimentare di base”, il minimo vitale). Continued…

Posted in La rivista.

Tagged with , , , , , .


Per ricevere “Collegamenti”

Per ricevere una copia (cartacea o pdf) della rivista “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe” scrivere a:

collegamentiwobbly@gmail.com

Posted in Generale.


Collegamenti: Milano 9 giugno 2021 h 18 presentazione della rivista

Presentazione alla Calusca city lights in via Conchetta 18

Posted in Presentazioni.

Tagged with , .


Video della presentazione di “Collegamenti” a Milano (Ateneo libertario, 22.5.2021)

Link facebook alla presentazione

Posted in Presentazioni.

Tagged with .


Torino: presentazione “Collegamenti” 27 maggio h 18,00 CSOA Gabrio

evento facebook

Posted in Presentazioni.


Milano: 22 maggio 2021 presentazione di “Collegamenti”

SABATO 22 MAGGIO ALLE 16
PRESENTAZIONE PRESSO L’ATENEO LIBERTARIO
VIALE MONZA 255 (Metrò Precotto)

L’attuale crisi determinata dalla pandemia si inserisce in una situazione di declino dell’economia capitalistica a livello mondiale e di crescenti tensioni fra le potenze in lotta per l’egemonia sul sistema mondo e pone le condizioni per un radicale salto di paradigma produttivo, per un verso, e di modificazioni altrettanto radicali delle polittiche economiche e sociali degli stati, per l’altro.

La nuova serie di Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe si pone, di conseguenza, l’obiettivo di essere un luogo, fra altri, di discussione sul quadro generale e di inchiesta sullo stato del conflitto fra le classi a livello nazionale ed internazionale.
Una rivista militante animata da compagne e compagni impegnati nel conflitto quotidiano che sentono, nel contempo, l’esigenza di sviluppare una dialettica fra pensiero ed azione e che, nonostante le difficoltà che caratterizzano questa fase, ritengono necessario, a partire dall’esperienza del passato, ragionare sulle prospettive che si aprono.
L’attenzione all’incrudirsi della contraddizione fra capitale e lavoro e la conseguente scelta di campo comporta la necessità di analizzare la questione ambientale, quella di genere, le trasformazioni geopolitche, i movimenti di opposione che si sviluppano come espressioni di un processo generale che rimanda, per riprendere una vecchia ed efficace sintesi, all’opposizione socialismo, inteso come autogoverno dei produttori associati, o barbarie statale e capitalistica.
Un lavoro di scavo che non può che essere un’opera collettiva alla quale la rivista intende dare, nei suoi limiti, un contributo.

Continued…

Posted in Presentazioni.

Tagged with .


L’indice del n. 1/2021

Posted in La rivista.


Collegamenti 2021: è uscito il primo numero della nuova serie

Ritorna tra noi, denso (secondo la migliore tradizione) di analisi corpose, la rivista “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe” di cui è appena uscito il numero 1, aprile 2021 per il momento in formato digitale.

Il periodico nasce negli anni Settanta dall’incontro tra:

“1. La tradizione anarchica nella sua versione classista e comunista liberata da incrostazioni ideologiche e da rigidità autoreferenziali.
2. La sinistra comunista tedesco-olandese e, in genere, la tematica consiliare

Il numero del 2016

fuori da ogni impianto determinista.
3. La scuola della composizione di classe di cui si riprendevano le radici antiburocratiche.” (A rivista anarchica, marzo 2002)

Ed ha conosciuto fino ad ora diverse serie

Riportiamo l’indice del n. 1/2021:

Continued…

Posted in La rivista.

Tagged with .


In ricordo di Guido Barroero (1946 – 2015)

Le note che seguono non vogliono essere una biografia di Guido Barroero né, tanto meno, un’apologia di un compagno al quale pure mi ha legato un importante rapporto di lavoro nella redazione di Collegamenti Wobbly, e non solo, ed una stima ed amicizia personali.

Si tratta casomai di una testimonianza su di una persona che ritengo abbia dato un contributo interessante e vitale alle vicende del movimento e, se vogliamo, del riconoscimento di un debito per quanto ha, appunto, dato con generosità e impegno alla nostra storia collettiva.

Guido Barroero, è nato nel 1946 in famiglia operaia a Sampierdarena, quartiere proletario di Genova. Le sue origini sociali che non sono certo, di per sé, un merito ne hanno, a mio avviso, influenzato in maniera positiva l’approccio alle vicende politiche e sociali, cosa che peraltro si rileva nelle sue ricerche seguenti. Continued…

Posted in Generale.

Tagged with .